Aggiornamento del: 10.12.2005
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
DMS 07.10.05 (Istituzione
del registro nazionale delle strutture autorizzate all'applicazione delle
tecniche di procreazione medicalmente assistita, degli embrioni formati e dei
nati a seguito dell'applicazione delle tecniche medesime)
DMS 21.11.05 (Aggiornamento
dei sistemi di classificazione adottati per la codifica delle informazioni
cliniche, contenute nella scheda di dimissione ospedaliera, e per la
remunerazione delle prestazioni ospedaliere)
Provvedimenti di modifica di AIC (estensione delle indicazioni
terapeutiche di Quixil,
modifica dello schema posologico di Transtec
e Triquisic)
Giurisprudenza:
Consiglio
di stato: sentenza 6484/2005 (Trattamento economico da attribuirsi per lo svolgimento delle funzioni primariali, primario in aspettativa per malattia)
Consiglio
di stato: sentenza 6485/2005 (Direttore di U.O. di Urologia dichiarato in esubero a seguito della dismissione della UO, mancato accesso alle procedure di mobilitą)
TAR
per il Lazio: sentenza 12407/2005 (Medici dipendenti dell'INAIL, attivitą libero professionale sia in regime intra moenia che extra moenia, preventiva autorizzazione dell'ente, regolamento e la circolare esplicativa)
TAR
per il Lazio: sentenza 12914/2005 (Decorrenza giuridica della nomina a professore di II fascia, legge finanziaria n. 350 del 2003)
TAR
per il Lazio: sentenza 12939/2005 (Ricognizione dell'assetto organizzativo di ex USL effettuato con ritardo di anni, riconoscimento delle funzioni svolte e dei relativi benefici economici)
TAR
per il Lazio: sentenza 12942/2005 (Assistente medico anestesista, riconoscimento del diritto e conseguente pagamento delle ore di straordinario)
Corte Costituzionale - Tribunale
di Cagliari: ordinanza 16.07.05 (Procreazione medicalmente assistita -
Diagnosi preimpianto sull'embrione ai fini dell'accertamento di eventuali
patologie (in specie, malattie genetiche di cui siano portatori i potenziali
genitori) - Possibilitą di ottenerla su richiesta dei soggetti che hanno avuto
accesso alle tecniche di procreazione assistita - Esclusione (pur quando
l'omissione della suddetta diagnosi implichi un accertato pericolo grave ed
attuale per la salute psico-fisica della donna) - Lesione del fondamentale
diritto della donna alla salute - Inadeguatezza della tutela dell'embrione -
Violazione del principio di eguaglianza - Diversitą di trattamento rispetto
alla possibilitą di diagnosi prenatale ed al diritto dei genitori
all'informazione sulla salute del feto in corso di gravidanza. - Legge 19
febbraio 2004, n. 40, art. 13. - Costituzione, artt. 2, 3 e 32, primo comma.)
Normativa regionale:
////
Normativa della regione
Friuli-Venezia Giulia:
////
Altro
////