Aggiornamento del: 10.06.2002
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Direttiva MA 09.04.02 (Indicazioni
per la corretta e piena applicazione del Regolamento Comunitario n. 257/2001
sulle Spedizioni di Rifiuti ed in relazione al nuovo Elenco dei Rifiuti)
DMS 24.05.02 (Modalità di trasmissione dati di commercializzazione delle
specialità medicinali)
Corte Costituzionale - Provvedimenti di
promovimento del giudizio della Corte Costituzionale del TAR del Lazio, dei TAR regionali
e di altri tribunali:
Corte Costituzionale: ordinanza
20-23 maggio 2001 (Sanità pubblica - Servizio sanitario nazionale -
Rapporti con l'università - Collegamento tra le attività di assistenza,
didattica e ricerca - Opzione tra attività intra ed extra-muraria (esclusiva o
libero-professionale) e incarichi di direzione - Prospettata violazione dei
principi di coerenza e ragionevolezza nonchè di buon andamento
dell'amministrazione - Sopravvenuta modifica del complessivo quadro normativo di
riferimento - Restituzione degli atti al giudice rimettente.)
TAR del Lazio: ordinanza
06.02.02 (Sanità pubblica - Professori e ricercatori universitari
afferenti alla Facoltà di medicina e chirurgia, nominati in ruolo
successivamente all'entrata in vigore del decreto legislativo censurato -
Previsione della possibilità di svolgere unicamente l'attività assistenziale
esclusiva e di optare per l'attività professionale extramuraria nei casi e modi
stabiliti dal decreto legislativo stesso - Previsione, altresì, fino
all'entrata in vigore della legge di riordino dello stato giuridico
universitario, che lo svolgimento dell'attività extramuraria comporta l'opzione
per il tempo definito - Incidenza sul principio di autonomia universitaria e
sullo stato giuridico del sanitario universitario - Irragionevolezza - Lesione
dei principi di imparzialità e buon andamento della P.A. - Eccesso di delega. -
D.Lgs. 21 dicembre 1999, n. 517, art. 5, comma 12. - Costituzione, artt. 3, 33,
76 e 97)
TAR del Lazio: ordinanze
22.11.01 (Sanità pubblica - Professori e ricercatori universitari
afferenti alla Facoltà di medicina e chirurgia, nominati in ruolo
successivamente all'entrata in vigore del decreto legislativo censurato -
Previsione della possibilità di svolgere unicamente l'attività assistenziale
esclusiva e di optare per l'attività professionale extramuraria nei casi e modi
stabiliti dal decreto legislativo stesso - Previsione, altresì, fino
all'entrata in vigore della legge di riordino dello stato giuridico
universitario, che lo svolgimento dell'attività extramuraria comporta l'opzione
per il tempo definito - Incidenza sul principio di autonomia universitaria e
sullo stato giuridico del sanitario universitario - Irragionevolezza - Lesione
dei principi di imparzialità e buon andamento della P.A. - Eccesso di delega. -
D.Lgs. 21 dicembre 1999, n. 517, art. 5, comma 12. - Costituzione, artt. 3, 33,
76 e 97.)
TAR del Lazio: ordinanza
22.11.01 (Sanità pubblica - Professori e ricercatori universitari
afferenti alla facoltà di medicina e chirurgia - ... - Irragionevolezza -
Contrasto con il principio di buon andamento della P.A. - D.Lgs. 21 dicembre
1999, n. 517, art. 5, comma 8. - Costituzione, artt. 3 e 97.
Sanità pubblica - Professori e ricercatori universitari afferenti alla facoltà
di medicina e chirurgia - ... - Lesione del principio di autonomia
didattico-scientifica e di compenetrazione tra attività sanitaria assistenziale
e attività didattica e di ricerca scientifica - Eccesso di delega. - D.Lgs. 21
dicembre 1999, n. 517, art. 5, comma 7. - Costituzione, artt. 33 e 76.
Sanità pubblica - Professori e ricercatori universitari afferenti alla facoltà
di medicina e chirurgia - ... - Lesione del principio di autonomia
didattico-scientifica. - D.Lgs. 21 dicembre 1999, n. 517, art. 5, comma 10. -
Costituzione, art. 33.
Sanità pubblica - Norme relative all'organizzazione interna delle aziende
sanitarie e in materia di personale delle stesse - ... - Lesione del principio
della libertà di insegnamento in relazione all'attribuzione di un incarico
assistenziale che non consente un'adeguata e proficua utilizzazione di strutture
e personale per esigenze di didattica e ricerca - Eccesso di delega. - D.Lgs. 21
dicembre 1999, n. 517, artt. 3 e 5, commi da 1 a 6 e da 8 a 11. - Costituzione,
artt. 33 e 76.)
Normativa regionale:
////
Altro
////