Aggiornamento del: 09.06.2014
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Provvedimenti di modifica di AIC (modifica delle indicazioni
terapeutiche di Mabthera)
Giurisprudenza:
Corte
Costituzionale: ordinanza 19-28 maggio 2014 (Reati e pene - Produzione,
traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope - Modifiche
al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del
1990. - Decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 272 (Misure urgenti per garantire la
sicurezza ed i finanziamenti per le prossime Olimpiadi invernali, nonchč la
funzionalitą dell'Amministrazione dell'interno. Disposizioni per favorire il
recupero di tossicodipendenti recidivi e modifiche al testo unico delle leggi in
materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al d.P.R.
9 ottobre 1990, n. 309) - convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio
2006, n. 49 - artt. 4-bis e 4-vicies ter.)
Corte Costituzionale:
sentenza 19-29 maggio 2014 (Sanitą - Medicinali da impiegare per
un'utilizzazione terapeutica diversa da quella autorizzata (uso 'off label') -
Disciplina della richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio. -
Decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 536 (Misure per il contenimento della spesa
farmaceutica e la rideterminazione del tetto di spesa per l'anno 1996) -
convertito dalla legge 23 dicembre 1996, n. 648 - art. 1, comma 4; decreto
legislativo 24 aprile 2006, n. 219 (Attuazione della direttiva 2001/83/CE - e
successive direttive di modifica - relativa ad un codice comunitario concernente
i medicinali per uso umano, nonchč della direttiva 2003/94/CE), art. 8.)
Corte
Costituzionale: ordinanza del tribunale di Roma 28 febbraio 2014
(Procreazione medicalmente assistita - Accesso alle tecniche - Divieto per le
coppie non affette da sterilitą o infertilitą, (pur se) portatrici di patologie
geneticamente trasmissibili - Conseguente impossibilitą per tali coppie di
valersi della diagnosi e della selezione preimpianto, evitando la gravidanza
naturale e l'eventuale aborto terapeutico - Lesione di diritti soggettivi
inviolabili, quali il diritto della coppia a un figlio "sano" e il diritto
all'autodeterminazione nelle scelte procreative - Ingerenza indebita nella vita
della coppia - Violazione dei principi di uguaglianza e di ragionevolezza -
Incoerenza tra il divieto di ricorso alla PMA e la possibilitą di aborto
terapeutico quando il feto risulti affetto da gravi patologie - Discriminazione
delle coppie fertili, portatrici di malattia geenticamente trasmissibile,
rispetto alle coppie sterili o infertili o in cui l'uomo sia affetto da malattie
virali sessualmente trasmissibili - Violazione del diritto alla salute della
donna, per difetto di adeguato bilanciamento con la tutela della salute
dell'embrione - Contrasto con la Convenzione per la salvaguardia dei diritti
dell'uomo (CEDU), in relazione al diritto al rispetto della vita privata e
familiare e al divieto di discriminazione - Richiamo alla sentenza della Corte
di Strasburgo 28 agosto 2012, Costa e Pavan c. Italia. - Legge 19 febbraio 2004,
n. 40, artt. 1, commi 1 e 2, e 4, comma 1. - Costituzione, artt. 2, 3, 32 e 117,
primo comma, in relazione agli artt. 8 e 14 della Convenzione per la
salvaguardia dei diritti dell'uomo (CEDU), ratificata e resa esecutiva con legge
4 agosto 1955, n. 848.)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Nessun provvedimento
Normativa della regione Friuli
Venezia Giulia:
DGR
1013/2014 (Ricostituzione della commissione regionale per i ricorsi
contro la non idoneitą alla pratica sportiva agonistica)
DGR 1014/2014 (Decreto ministeriale 24/04/2013.
Approvazione "Linee guida
regionali per l'accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi basic life
support defibrillation (blsd) a personale non sanitario")
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").