Aggiornamento del: 09.06.2003
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
////
Corte Costituzionale - Provvedimenti di
promovimento del giudizio della Corte Costituzionale del TAR del Lazio, dei TAR
regionali e di altri tribunali:
Corte Costituzionale: ordinanza
19-23 maggio 2003 (Questione di legittimità costituzionale - Limiti
fissati nell'ordinanza di rimessione - Irricevibilità di ulteriori questioni o
profili dedotti dalle parti. Sanità pubblica - Medici universitari - Opzione
per l'attività assistenziale intramuraria, esclusiva - Carenza di strutture e
spazi idonei allo svolgimento delle attività assistenziali - Prospettata
incoerenza e irrazionalità della normativa, con violazione del principio di
buon andamento e dei principi e criteri direttivi della delega legislativa nonchè
disparità di trattamento dei medici universitari, rispetto ai docenti di tutte
le altre facoltà, con lesione del diritto alla retribuzione e dell'autonomia
universitaria - Modifiche del quadro normativo intervenute anteriormente alle
ordinanze di rimessione - Difetto di motivazione in ordine alla persistente
rilevanza delle questioni - Manifesta inammissibilità. - D.Lgs. 21 dicembre
1999, n. 517, artt. 3 e 5, commi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12. -
Costituzione, artt. 3, 33, 35, 36, 76 e 97)
Corte Costituzionale: ordinanza
19-23 maggio 2003 (Sanità pubblica - Servizio sanitario nazionale -
Dirigenti medici - Opzione per il rapporto esclusivo - Insussistenza
dell'obbligo per scadenza del termine fissato (in data anteriore a quella
dell'entrata in vigore del decreto delegato oggetto di censura) - Prospettata
violazione dei principi costituzionali relativi alla pubblicazione e vacatio
legis - Difetto del carattere di incidentalità della questione - Manifesta
inammissibilità. - D.Lgs. 2 marzo 2000, n. 49, art. 1. - Costituzione, art. 73,
terzo comma)
Regione Marche: ricorso alla
Corte Costituzionale del 27 marzo 2003 (Ricerca scientifica - Istituti di
ricovero e cura a carattere scientifico - Delega al Governo per il riordino -
Previsione finalizzata all'emanazione di norme statali di dettaglio, anzichè
alla determinazione dei principi fondamentali per l'attuazione del riordino da
parte delle Regioni - Denunciata invasione della potestà legislativa regionale
concorrente in materia di tutela della salute e di ricerca scientifica -
Esorbitanza dalla competenza statale a determinare i principi fondamentali del
settore, nonchè dalla competenza esclusiva spettante allo Stato in materia di
ordinamento degli «enti pubblici nazionali». - Legge 16 gennaio 2003, n. 3,
art. 42 (nel suo complesso). - Costituzione, art. 117, commi secondo, lett. g),
e terzo.
Ricerca scientifica - Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico -
Delega al Governo per il riordino - Principi e criteri direttivi riguardanti la
«trasformazione» degli istituti di diritto pubblico in fondazioni di rilievo
nazionale, l'organizzazione dei nuovi enti, la composizione del consiglio di
amministrazione e la nomina del direttore scientifico responsabile della
ricerca, il trasferimento del personale ai nuovi enti, il collegamento con altre
strutture di ricerca e con le università, la valorizzazione della proprietà
dei risultati scientifici, l'assegnazione alle fondazioni di progetti di ricerca
finalizzata, le modalità con cui «applicare» i suddetti principi agli
istituti di diritto privato, le modalità con cui le fondazioni possono
concedere ad altri soggetti compiti di gestione «anche di assistenza sanitaria»,
i criteri di riconoscimento delle nuove fondazioni e di eventuale revoca dei
riconoscimenti già concessi, la devoluzione del patrimonio, in caso di
estinzione, ad enti pubblici con finalità analoghe, l'adeguamento della
disciplina degli istituti «non trasformati» - Denunciata violazione delle
potestà legislative e amministrative regionali - Attribuzione allo Stato di
funzioni di coordinamento di spettanza regionale - Lesione dell'autonomia
finanziaria regionale. - Legge 16 gennaio 2003, n. 3, art. 42, comma 1, lett.
a), b), c), d), e), f), g), i), m), n), p). - Costituzione, artt. 117, comma
terzo, 118 e 119.
Ricerca scientifica - Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico -
Attribuzione al Ministro della salute (sentita la Conferenza permanente per i
rapporti Stato-Regioni) del potere di individuare l'organizzazione a «rete»
degli istituti dedicati a particolari discipline - Denunciata attribuzione allo
Stato di un potere regolamentare in materia non riservata alla legislazione
statale - Invocata necessità che il decreto ministeriale sia comunque adottato
previa intesa con le Regioni interessate. - Legge 16 gennaio 2003, n. 3, art.
43. - Costituzione, art. 117, commi terzo e sesto, e 118)
Normativa regionale:
////
Normativa della regione
Friuli-Venezia Giulia:
Circolare
della Direzione Regionale della Sanità 26.05.03 (Quesiti più frequenti sulla SARS)
Altro
////