Aggiornamento del: 08.07.2022
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Decreto del Ministero
della Salute del 26.05.22 (Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi
prodotti per l'anno 2022)
Decreto del Ministero
della Salute del 09.06.22 (Conferma del riconoscimento del carattere scientifico
dell'IRCCS «Centro di riferimento in oncologia della Basilicata», in Rionero in
Vulture, nella disciplina di «oncologia»)
Decreto del Ministero
della Salute del 09.06.22 (Individuazione dei compiti dei soggetti che fanno parte del
Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 27.06.22 (Classificazione, ai sensi dell'articolo 12, comma 5 della
legge 8 novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano, a base di
azacitidina, «Azacitidina Accord». (Determina n. 98/2022))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 27.06.22 (Classificazione, ai sensi dell'articolo 12, comma 5 della
legge 8 novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano, a base di dupilumab,
«Dupixent». (Determina n. 99/2022))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 27.06.22 (Classificazione, ai sensi dell'articolo 12, comma 5 della
legge 8 novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano, a base di
mepolizumab, «Nucala». (Determina n. 100/2022))
Provvedimenti vari dell'Agenzia Italiana del Farmaco:
- GU del 02.07.22 (Panup,
Pemetrexed Zentiva, Lenalidomide Teva, Barnidipina Cloridrato Teva, Prekisan,
Nepilex, Amitriptilina Doc, Pantecta, Paracetamolo e Codeina Pensa, Pregabalin
Zentiva)
- GU del 04.07.22 (Icatibant
Mylan, Rivastigmina Mylan Pharma, Rosucard, Rosuvastatina EG, Telmisartan
Aurobindo, Seroquel, Rumbot, Utufar, Copiktra)
- GU del 05.07.22 (Subutex,
Enterogermina, Azoto Protossido Sapio Life, Moticlod, Sandrena, Combogesic,
Ebyndo)
- GU del 06.07.22 (Dermatrans,
Fentanil Medipha, Sodio ioduro (131I) GE Healthcare, Sodiacap, Betesil, Paspat,
Bisolvon, Zerinoactiv, Fibrovein)
Giurisprudenza:
Corte
Costituzionale: sentenza 24 maggio / 30 giugno 2022 (Sanità pubblica -
Livelli essenziali di assistenza (LEA) - Norme della Regione Puglia -
Erogazione, in via sperimentale, del test prenatale non invasivo NIPT per la
durata di due anni, in regime di servizio sanitario regionale (SSR) - esenzione
degli oneri economici per particolari categorie di donne in gravidanza a rischio
- Violazione dei principi fondamentali nella materia concorrente del
coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale. - Legge
della Regione Puglia 6 agosto 2021, n. 31, artt. 1, 2, 3 e 4. - Costituzione,
art. 117, commi secondo, lettera m), e terzo.)
Corte Costituzionale: ordinanza
del tribunale di Padova del 28 aprile 2022 (Salute (Tutela della) -
Profilassi internazionale - Vaccinazioni anti SARS-CoV-2 - Previsione di
obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di
interesse sanitario - Estensione dell'obbligo vaccinale ai lavoratori impiegati
in strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie (nel caso di
specie: portiere-centralinista dipendente di una fondazione che accoglie persone
con disabilità) - Omessa previsione, in alternativa all'obbligo vaccinale, della
possibilità per il lavoratore di sottoporsi indifferentemente al test
molecolare, al test antigenico da eseguire in laboratorio, oppure al test
antigenico rapido di ultima generazione, per la rilevazione di SARS-CoV-2, anche
presso centri privati, ogni 72 ore nel primo caso e ogni 48 ore nel secondo
caso. Salute (Tutela della) - Profilassi internazionale - Vaccinazioni anti
SARS-CoV-2 - Previsione di obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni
sanitarie e gli operatori di interesse sanitario - Estensione dell'obbligo
vaccinale ai lavoratori impiegati in strutture residenziali, socio-assistenziali
e socio-sanitarie (nel caso di specie: portiere-centralinista dipendente di una
fondazione che accoglie persone con disabilità) - Adibizione a mansioni anche
diverse, senza decurtazione della retribuzione, in modo da evitare il rischio di
diffusione del contagio da SARS-CoV-2 - Previsione applicabile ai soli soggetti
per i quali ricorrono le ipotesi in cui la vaccinazione può essere omessa o
differita - Omessa estensione al personale che, per una libera scelta
individuale, si sia astenuto dalla vaccinazione. - Decreto-legge 1° aprile 2021,
n. 44 (Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia
di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici),
convertito, con modificazioni, nella legge 28 maggio 2021, n. 76 (come
modificato dal decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172 "Misure urgenti per il
contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle
attività economiche e sociali", convertito, con modificazioni, nella legge 21
gennaio 2022, n. 3 e dal decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 "Disposizioni
urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione
dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di
emergenza, e altre disposizioni in materia sanitaria"), artt. 4, commi 1, 4, 5 e
7; e 4-bis, comma 1.)
Corte Costituzionale: ordinanza
del tribunale di Brescia del 31 maggio 2022 (Salute (Tutela della) -
Profilassi internazionale - Vaccinazioni anti SARS-CoV-2 - Previsione di
obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di
interesse sanitario (nel caso di specie: dipendenti di azienda socio sanitaria
in qualità di infermiere professionali o di operatrice socio sanitaria) -
Adibizione a mansioni anche diverse, senza decurtazione della retribuzione, in
modo da evitare il rischio di diffusione del contagio da SARS-CoV-2 - Previsione
applicabile ai soli soggetti per i quali ricorrono le ipotesi in cui la
vaccinazione può essere omessa o differita - Omessa estensione al personale
sanitario che, per una libera scelta individuale, si sia astenuto dalla
vaccinazione. - Decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44 (Misure urgenti per il
contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti
SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici), convertito, con modificazioni,
nella legge 28 maggio 2021, n. 76, art. 4, comma 7, come modificato dall'art. 1,
comma 1, lettera b), del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172 (Misure urgenti
per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza
delle attività economiche e sociali), convertito, con modificazioni, nella legge
21 gennaio 2022, n. 3.)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Nessun provvedimento
Normativa della regione Friuli
Venezia Giulia:
Nessun provvedimento
Altro:
Nessun provvedimento