Aggiornamento del: 07.10.2021
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Legge n. 133 del
24.09.21 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6
agosto 2021, n. 111, recante misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle
attivitā scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti)
Decreto del Ministero
della Salute del
12.08.21 (Riparto delle risorse di cui all'articolo 1, comma 463, della
legge 27 dicembre 2019, n. 160, per il perseguimento delle finalitā di cui alla
legge 22 marzo 2019, n. 29, recante ĢIstituzione e disciplina della Rete
nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto
epidemiologico per il controllo sanitario della popolazioneģ)
Decreto del Ministero
della Salute del
16.07.21 (Fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle
amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese)
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del
30.09.21 (Inserimento del medicinale anakinra nell'elenco dei medicinali
erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale ai sensi della legge
23 dicembre 1996, n. 648, per il trattamento dei pazienti adulti ospedalizzati
con polmonite da COVID-19 moderata/severa e con livelli di plasma Soluble
Urokinase-Type Plasminogen Activator Receptor (suPAR) ≥ 6ng/ml, nel caso di
carenza del medicinale tocilizumab. (Determina n. 114586))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del
30.09.21 (Inserimento del medicinale baricitinib nell'elenco dei
medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale ai sensi
della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per il trattamento dei pazienti adulti
ospedalizzati con COVID-19 grave, in ossigenoterapia ad alti flussi o in
ventilazione meccanica non invasiva, e/o con livelli elevati degli indici di
infiammazione sistemica, nel caso di carenza del medicinale tocilizumab.
(Determina 114587))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del
30.09.21 (Inserimento del medicinale sarilumab nell'elenco dei
medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale ai sensi
della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per il trattamento dei pazienti adulti
ospedalizzati con COVID-19 grave e/o con livelli elevati degli indici di
infiammazione sistemica, nel caso di carenza del medicinale tocilizumab.
(Determina n. 114588))
Decreto del Ministero
della Salute n. 136 del 16.07.21 (Regolamento recante adozione delle linee di azione per
garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle
persone affette dal gioco d'azzardo patologico (GAP))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del
28.09.21 (Inserimento del medicinale Cabozantinib nell'elenco dei
medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale ai sensi
della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per il trattamento di pazienti con
carcinoma tiroideo differenziato resistente alla terapia con radioiodio, in
progressione dopo un massimo di due precedenti linee di terapie con farmaci
mirati contro il recettore del fattore di crescita endoteliale vascolare
(VEGFR). (Determina n. 113167))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del
28.09.21 (Inserimento del radiofarmaco Fluorocolina (18 F) cloruro
nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario
nazionale ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per la localizzazione
preoperatoria di adenomi della paratiroide in caso di iperparatiroidismo
primario dopo una diagnostica per immagini convenzionale negativa o non
conclusiva (scintigrafia con 99mTc-sestamibi o SPECT/TC) (Allegato 6).
(Determina n. 113166))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del
28.09.21 (Inserimento del medicinale Iloprost, somministrato per
infusione lenta e continua, nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico
del Servizio sanitario nazionale ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648,
per il trattamento a domicilio dei pazienti secondo le indicazioni terapeutiche
giā autorizzate. (Determina n. 113168))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del
28.09.21 (Inserimento del medicinale Ossitocina nell'elenco dei
medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale ai sensi
della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per la profilassi dell'emorragia
post-partum. (Determina n. 113169))
Provvedimenti vari dell'Agenzia Italiana del Farmaco:
- GU del 01.10.21 (Sehcat,
Dygaro, Allopurinolo Aristo, Landiobloc, Testavan, Brivirac e Zecovir, Striverdi
Respimat)
- GU del 02.10.21 (Atorvastatina
Sandoz, Atorvastatina Sandoz GMBH, Baclofene DOC, Citovirax, Apicynum cannabinum,
Histaminum, Hydrastis canadensis, Hyosciamus niger, Ledum palustre, Lapis albus,
Magnesia carbonica, Lilium tigrinum, Lycopodium clavatum, Raphanus sativus niger,
Lemna minor, Prunus spinosa, Vincetoxicum, Paris quadrifolia, Kalium bichromicum,
Robinia pseudo-acacia, Lachnanthes tinctoria, Rumex crispus, Esomeprazolo Mylan
Generics, Broncho Vaxom, Frilans)
- GU del 04.10.21 (Bilastina
Sandoz, Ganexim, Enalapril e Lercanidipina EG Stada, Epirubicina Hikma,
Febuxostat Tillomed, Rasagilina Krka, Proviron, Nebivololo Aristo, Ranitidina
Mylan Generics, Aripiprazolo DOC Generici, Erdotin, Nicorette, Eligard, Celebrex)
- GU del 05.10.21 (Ibuprofene
Aurobindo Pharma, Quetiapina Hec Pharm, Meropenem Infomed, Moxonidina EG, Omega
3 Alikon, Lansoprazolo Krka, Tetralysal, Brexagenbeta, Genbrix, Keritrina,
Azitromicina Sandoz)
- GU del 06.10.21 (Salmeterolo
e Fluticasone Eg Stada, Sunitinib Cipla, Tadalafil Zentiva, Tiotropio Doc,
Zigabal, Rivastigmina Sandoz, Gaspan, Streptozocina Keocyt, Nuvaring, Pharera)
Giurisprudenza:
Nessun Provvedimento
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Nessun Provvedimento
Normativa della regione Friuli Venezia Giulia:
Nessun Provvedimento