Aggiornamento del: 06.03.2019
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Direttiva del
Presidente del Consiglio dei Ministri del 17.01.19 (Indizione della «Giornata nazionale dedicata alle cardiopatie
congenite»)
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 18.02.19 (Classificazione del medicinale per uso umano «Slenyto», ai
sensi dell'articolo 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158
convertito nella legge 8 novembre 2012, n. 189. (Determina n. 18140/2019))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 18.02.19 (Classificazione del medicinale per uso umano «Benepali», ai
sensi dell'articolo 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158
convertito nella legge 8 novembre 2012, n. 189. (Determina n. 18142/2019))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 18.02.19 (Classificazione del medicinale per uso umano «Bortezomib
Accord», ai sensi dell'articolo 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre
2012, n. 158 convertito nella legge 8 novembre 2012, n. 189. (Determina n.
18147/2019))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 18.02.19 (Classificazione del medicinale per uso umano «Efavirenz/Emtricitabina/Tenofovir
Disoproxil Zentiva», ai sensi dell'articolo 12, comma 5, del decreto-legge 13
settembre 2012, n. 158 convertito nella legge 8 novembre 2012, n. 189.
(Determina n. 18157/2019))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 18.02.19 (Classificazione del medicinale per uso umano «Gilenya», ai
sensi dell'articolo 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158
convertito nella legge 8 novembre 2012, n. 189. (Determina n. 18162/2019))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 18.02.19 (Classificazione, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, della
legge 8 novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Xeljanz», approvato
con procedura centralizzata. (Determina n. 20488/2019))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 22.02.19 (Aggiornamento dell'elenco dei medicinali erogabili a totale
carico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996,
n. 648, per quanto attiene trastuzumab biosimilare. (Determina n. 20749/2019))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 25.02.19 (Inserimento del medicinale triptorelina nell'elenco dei
medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi
della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per l'impiego in casi selezionati in cui
la pubertà sia incongruente con l'identità di genere (disforia di genere), con
diagnosi confermata da una equipe multidisciplinare e specialistica e in cui
l'assistenza psicologica, psicoterapeutica e psichiatrica non sia risolutiva.
(Determina n. 21756/2019))
Provvedimenti vari dell'Agenzia Italiana del Farmaco:
GU del 01.03.19 (Diapylori,
Etinilestradiolo e Drospirenone Mylan Pharma, Etinilestradiolo e Drospirenone
Mylan, Viacorinda, Solifenacina Teva, Kalium sulfuricum, Kalium phosphoricum,Secale
cornutum,Cicuta virosa, Ferrum metallicum, Ammonium muriaticum, Kalium
carbonicum, Kalium bromatum, Sulfur, Sulfur iodatum, Kalium muriaticum,
Belladonna, Magnesia carbonica, Calcarea phosphorica, Magnesia muriatica,
Magnesia phosphorica, L 28, Mobilisin, Glucagen, Citovirax, Treparin, Plaquenil,
Retrovir, Pemetrexed Reddy, Chloraprep, Esomeprazolo Vi.Rel Pharma, Berinert,
Imodium, Lasix, Lasitone, Lasix fiale, Cetirizina Zentiva, Globiga, Mencevax
Acwy, Vicks Flu Giorno Notte),
GU del 02.03.19 (Imovane,
Dis 16, Rige 4, Rige 5, Rige 6, Rige 7, Dis 18, Sin 33, Sin 37, Sin 38, Sin 50)
Giurisprudenza:
Nessun provvedimento
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Toscana: legge
regionale n. 40 del 24.07.18 (Disposizioni in materia di procedura di nomina
delle figure apicali delle aziende sanitarie, in materia di programmazione di
area vasta ed in materia di organismi sanitari regionali. Modifiche alla l.r.
40/2005)
Normativa della regione Friuli Venezia Giulia:
Nessun provvedimento
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").