Aggiornamento del: 06.02.2022
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Decreto del Ministero della
Salute del
26.01.22 (Proroga dell'autorizzazione alla temporanea distribuzione dei
medicinali a base dell'anticorpo monoclonale bamlanivimab e dell'associazione di
anticorpi monoclonali bamlanivimab-etesevimab e revoca dell'autorizzazione alla
temporanea distribuzione dei medicinali a base dell'anticorpo monoclonale
sotrovimab)
Delibera del Comitato
Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile n.
70 del 03.11.21 (Fondo sanitario nazionale 2021 - Riparto delle disponibilità
finanziarie per il Servizio sanitario nazionale. (Delibera n. 70/2021))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 24.01.22 (Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5, della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Akynzeo», approvato con
procedura centralizzata. (Determina n. 3/2022))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 24.01.22 (Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5, della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Byannli», approvato con
procedura centralizzata. (Determina n. 4/2022))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 31.01.22 (Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5, della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Paxlovid», approvato con
procedura centralizzata. (Determina n. 15/2022))
Delibera del Comitato
Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile n.
71 del 03.11.21 (Fondo sanitario nazionale 2021 - Riparto tra le regioni delle
risorse vincolate alla realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e
di rilievo nazionale. (Delibera n. 71/2021))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 24.01.22 (Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5, della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Hizentra», approvato con
procedura centralizzata. (Determina n. 5/2022))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 24.01.22 (Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5, della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Lacosamide Accord»,
approvato con procedura centralizzata. (Determina n. 6/2022))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 24.01.22 (Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5, della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Nucala», approvato con
procedura centralizzata. (Determina n. 7/2022))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 25.01.22 (Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5, della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Gavreto», approvato con
procedura centralizzata. (Determina n. 14/2022))
Errata-corrige in Gazzetta
Ufficiale del 02.02.22 (Comunicato relativo all'ordinanza 31 dicembre 2021 della
Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della protezione civile,
recante: «Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione
all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie
derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 817).». (Ordinanza
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 5 dell'8 gennaio 2022))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 24.01.22 (Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5, della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Zercepac», approvato con
procedura centralizzata. (Determina n. 8/2022))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 24.01.22 (Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5, della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Sugammadex Mylan»,
approvato con procedura centralizzata. (Determina n. 9/2022))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 24.01.22 (Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5, della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Artesunate Amivas»,
approvato con procedura centralizzata. (Determina n. 10/2022))
Provvedimenti vari dell'Agenzia Italiana del Farmaco:
- GU del 31.01.22 (Rivastigmina
Zentiva, Fosaprepitant Hikma, Nitisinone Dipharma, Azacitidina Ever Pharma,
Fingolimod Koanaa, Scopolamina Butilbromuro Kalceks, Desogestrel Zentiva,
Nitroglicerina Doc Generici, Candesartan EG)
- GU del 01.02.22 (Sevelamer
Sandoz GmbH, Ganciclovir Medac, Tapentadolo Krka, Demelora, Lacteol, Feldene,
Feldene Fast, Artrotec, Misofenac, Norvasc, Piperacillina e Tazobactam Sandoz,
Xarenel, Plaudit, Alitrecare)
- GU del 02.02.22 (Meloxicam
Mylan Generics, Actilyse, Monos, Baclofene Molteni, Anafranil, Myfreesia,
Rivaroxaban KRKA, Niquitin)
- GU del 03.02.22 (Phalanx,
Roteruti, Brinzaflux, Atosiban Ever Pharma, Diprosalic, Bactroban nasale,
Dexmedetomidina Ever Pharma, Lopid, Simdax, Tinset)
Giurisprudenza:
Corte Costituzionale:
sentenza n. 21 del 01.12.21/27.01.22 (Impiego pubblico - Norme della Regione
autonoma Valle d'Aosta - Misure conseguenti al protrarsi dell'emergenza
epidemiologica da COVID-19 - Possibilità, fino al 31 luglio 2022, che l'azienda
ASL assuma personale della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria senza il
preventivo accertamento della conoscenza della lingua francese o italiana -
Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva nelle
materie di ordinamento civile e di profilassi internazionale e dei principi
fondamentali nella materia delle professioni - Inammissibilità delle questioni.
Paesaggio - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Modalità semplificate
per la realizzazione di interventi edilizi, ad eccezione degli edifici
classificati come "monumento" dal piano regolatore generale - Ricorso del
Governo - Estinzione del processo. Paesaggio - Norme della Regione autonoma
Valle d'Aosta - Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi
- Casi di esonero dall'autorizzazione paesaggistica e dai pareri in materia di
tutela del paesaggio e di beni architettonici previsti dalla normativa statale e
regionale di settore - Violazione delle norme fondamentali di riforma
economico-sociale a tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.
Paesaggio - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Modalità semplificate
per la realizzazione di interventi edilizi - Interventi su fabbricati esistenti
finalizzati al mantenimento della capacità ricettiva di strutture alberghiere e
non, nonchè alla prosecuzione delle attività produttive di tipo artigianale,
industriale e commerciale, nel rispetto delle norme adottate per contenere
l'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Ricorso del Governo - Lamentata
violazione delle norme fondamentali di riforma economico-sociale a tutela del
paesaggio - Non fondatezza delle questioni. Paesaggio - Norme della Regione
autonoma Valle d'Aosta - Modalità semplificate per la realizzazione di
interventi edilizi - Proroga del termine per la realizzazione - Ricorso del
Governo - Lamentata violazione delle norme fondamentali di riforma
economico-sociale a tutela del paesaggio - Non fondatezza delle questioni.
Ambiente - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Proroga ex lege delle
autorizzazioni necessarie per l'esercizio di discariche per rifiuti speciali
inerti di titolarità pubblica - Violazione della competenza statale esclusiva in
materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità
costituzionale. - Legge della Regione Valle d'Aosta 13 luglio 2020, n. 8, artt.
13, commi 1 e 2; 78, commi 2, lettere c) e d); 3, lettera a); 4, lettere b), c)
e d); e 6, lettere b) e c); 81, comma 3. - Costituzione, artt. 32, 97 e 117,
commi secondo, lettere l), m), q) ed s), e terzo; statuto speciale per la Valle
d'Aosta, artt. 2 e 3; direttiva 2005/36/CE, artt. 7, paragrafo 2, lettera f), e
53.)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Nessun Provvedimento
Normativa della regione Friuli Venezia Giulia:
Delibera della Giunta Regionale n. 134 del
03.02.22 (DL 105/2021, art 6 bis. Deroga alle norme in
materia di riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie -
Disposizioni attuative)