Aggiornamento del: 04.04.2021
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Ordinanza della
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile del
19.03.21 (Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione
all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie
derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Umbria. (Ordinanza n.
752))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del
19.03.21 (Attivitą di rimborso alle regioni, per il ripiano tramite
meccanismo di pay-back in applicazione dell'accordo negoziale vigente, del
medicinale per uso umano «Tagrisso». (Determina n. DG/338/2021))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del
19.03.21 (Attivitą di rimborso alle regioni, per il ripiano tramite
meccanismo di pay-back in applicazione dell'accordo negoziale vigente, del
medicinale per uso umano «Striverdi Respimat». (Determina n. DG/337/2021))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del
26.03.21 (Inserimento del medicinale Bevacizumab (Avastin o biosimilare
Mvasi) nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio
sanitario nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648, come
preparazione alla vitrectomia per le complicanze della retinopatia diabetica
proliferante in cui non č presente edema maculare (emovitreo e/o distacco
trattivo). (Determina n. 37250/2021))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del
26.03.21 (Esclusione del medicinale immunoglobulina sottocutanea
dall'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario
nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per i pazienti affetti
da polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP) nei quali sia
opportuno proseguire il trattamento gia' iniziato per via sottocutanea.
(Determina n. 37246/2021))
Decreto-legge n. 44 del
01.04.21 (Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19,
in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici)
Provvedimenti vari dell'Agenzia Italiana del Farmaco:
- GU del 27.03.21 (Ranitidina
S.A.L.F., Ezetimibe e Atorvastatina Egis, Coumadin, Dealgic, Brimofree, Alvesco,
Catapresan, Rocaltrol, Sildenafil Alter, Levodropropizina EG, Alendronato
Ratiopharm)
-
GU del 29.03.21 (Cabazitaxel
Mylan, Loss, Sorafenib Dr. Reddy's, Sorafenib EG, Sorafenib Mylan, Sorafenib
Sandoz, Sorafenib Zentiva, Stemox, Teriparatide Welding, Vizilatan, Ketosteril,
Verapamil Aristo)
-
GU del 30.03.21 (Malarone,
Fucidin, Lefcar, Ranitidina Zentiva)
-
GU del 31.03.21 (Ulcex,
Ranitidina Ratiopharm, Ranitidina Mylan Generics, Vaborem)
-
GU del 01.04.21 (Bortezomib
Sandoz BV, Pantorc, Pantorc, Pantorc, Pantorc, Lestronette, Pramipexolo Mylan,
Deniban, Solian, Colchicina Lirca, Desflurano Piramal, Buscopan)
Giurisprudenza:
Corte Costituzionale:
sentenza 9 febbraio - 30 marzo 2021 (Sanitą pubblica - Norme della Regione
Calabria - Integrazione di aziende ospedaliere regionali - Protocollo d'intesa
tra la Regione Calabria e l'Universitą degli studi "Magna Graecia" di Catanzaro
- Inclusione del Presidente della Giunta regionale tra i soggetti firmatari -
Risoluzione, senza indennizzo, dei rapporti di lavoro degli organi delle aziende
ospedaliere integratesi - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei
principi fondamentali in materia di tutela della salute e di coordinamento della
finanza pubblica, della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento
civile ed interferenza con le funzioni della gestione commissariale - Cessazione
della materia del contendere. Sanitą pubblica - Norme della Regione Calabria -
Integrazione di due aziende ospedaliere di Catanzaro - Protocollo d'intesa tra
la Regione Calabria e l'Universitą degli studi "Magna Graecia" di Catanzaro -
Inclusione del Presidente della Giunta regionale tra i soggetti firmatari -
Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute ed
interferenza con le funzioni della gestione commissariale - Illegittimitą
costituzionale. Sanitą pubblica - Norme della Regione Calabria - Disposizioni
strettamente correlate ad altre dichiarate costituzionalmente illegittime -
Illegittimitą costituzionale consequenziale. - Legge della Regione Calabria 13
marzo 2019, n. 6, artt. 1, commi da 1 a 4, e 2, comma 1; Legge della Regione
Calabria 30 aprile 2020, n. 1, artt. 9, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 10. -
Costituzione, artt. 33, sesto comma, 117, commi secondo, lettera l), e terzo, e
120, secondo comma.)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Nessun Provvedimento
Normativa della regione Friuli Venezia Giulia:
Nessun Provvedimento