Aggiornamento del: 04.03.2022
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 21.02.22 (Rettifica corrigendum della determina n. 159/2021 del 9
dicembre 2021, concernente la classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5,
della legge 8 novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Duloxetina
Zentiva», approvato con procedura centralizzata. (Determina n. 16/2022))
Legge n. 15 del 25.02.22 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30
dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini
legislativi)
Decreto-legge n. 17 del 01.03.22 (Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia
elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il
rilancio delle politiche industriali)
Decreto del Ministero della
Salute del 30.12.21 (Ripartizione dell'incentivo al processo di riorganizzazione
della rete dei laboratori del Servizio sanitario nazionale)
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 24.02.22 (Integrazione dell'elenco degli apteni contenuto nella
determina DG n. 1334/2021 di autorizzazione in via transitoria all'uso di apteni
per patch test in assenza di alternative cliniche in commercio. (Determina n.
DG/98/2022))
Provvedimenti vari dell'Agenzia Italiana del Farmaco:
- GU del 26.02.22 (Stilnox,
Stilnox, Tetrabenazina Sun, Utufar, Rumbot, Oncotice, Donamet, Transmetil,
Aloperidolo Salf, Anafranil)
- GU del 28.02.22 (Apixaban
Sandoz, Acido Zoledronico Galenica Senese, Monoprost, Perindopril e Amlodipina
Zentiva, Exicort, Amisulpride Mylan, Sofargen)
- GU del 01.03.22 (Posaconazolo
Altan, Sugammadex Zentiva, Duloxetina Vi.Rel Pharma, Xanax, Efferalgan, Maalox,
Perindopril e Indapamide Zentiva, Vildagliptin, Sitagliptin, Sutent)
- GU del 02.03.22 (Rocefin,
Benilexa, Supplyelt, Vincristina Pfizer Italia, Ibifen, Monoferric, Lamictal,
Vildagliptin Tacnigen, Mitomicina Accord)
Giurisprudenza:
Consiglio di stato:
ordinanza 24 dicembre 2021 (Sanità pubblica - Autorizzazione e
accreditamento di strutture sanitarie - Norme della Regione Puglia - Previsione
che l'autorizzazione all'esercizio non produce effetti vincolanti ai fini della
procedura di accreditamento istituzionale, fondata sul criterio della
funzionalità rispetto alla programmazione regionale - Previsione derogatoria nel
caso di modifiche, ampliamento e trasformazione, di cui all'art. 5, comma 2,
della legge regionale n. 9 del 2017, inerenti strutture già accreditate. - Legge
della Regione Puglia 2 maggio 2017, n. 9 (Nuova disciplina in materia di
autorizzazione alla realizzazione e all'esercizio, all'accreditamento
istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e socio-sanitarie
pubbliche e private), art. 19, comma 3, nel testo anteriore alle modifiche
introdotte dall'art. 49, comma 1, della legge regionale 30 novembre 2019, n. 52
(Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l'esercizio finanziario
2019 e pluriennale 2019-2021) e dall'art. 9, comma 1, della legge regionale 7
luglio 2020, n. 18 (Misure di semplificazione amministrativa in materia
sanitaria).)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Piemonte: Legge
regionale n. 19 del 15.07.21 (Contrasto alla diffusione del gioco d'azzardo
patologico (GAP))
Normativa della regione Friuli Venezia Giulia:
Delibera della
Giunta Regionale n. 249 del 25.02.22 (Piano strategico regionale di preparazione e
risposta a una pandemia influenzale nel Friuli Venezia Giulia 2021-2023.
Approvazione)