Aggiornamento del: 03.11.2020
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Decreto-legge n. 137 del 28.10.20
(Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute,
sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse
all'emergenza epidemiologica da Covid-19)
Decreto del
Ministero della Salute del 28.10.20
(Sospensione dell'entrata in vigore del decreto 1° ottobre
2020, recante: «Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle
sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni.
Inserimento nella Tabella dei medicinali, sezione B, delle composizioni per
somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di Cannabis»)
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 14.10.20
(Regime di rimborsabilità e prezzo, a seguito di nuove
indicazioni terapeutiche, del medicinale per uso umano «Imnovid». (Determina n.
DG/1045/2020))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 14.10.20
(Nuove indicazioni terapeutiche del medicinale per uso umano «Otezla»
non rimborsato dal Servizio sanitario nazionale. (Determina n. DG/1050/2020))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 14.10.20
(Regime di rimborsabilità e prezzo, a seguito di nuove
indicazioni posologiche, del medicinale per uso umano «Simponi». (Determina n.
DG/1052/2020))
Errata-corrige in
Gazzetta Ufficiale del 30.10.20
(Comunicato relativo decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137,
recante: «Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno
ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza
epidemiologica da Covid-19.». (Decreto-legge pubblicato nella Edizione
straordinaria della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana- serie generale
- n. 269 del 28 ottobre 2020))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 14.10.20
(Nuove indicazioni terapeutiche del medicinale per uso umano «Taxotere»,
non rimborsato dal Servizio sanitario nazionale. (Determina n. DG/1056/2020))
Provvedimenti vari dell'Agenzia Italiana del Farmaco:
GU del 29.10.20 (Singulair,
Lukasm, Nuvaring, Lioresal, Isoptin, Xanax, Xanax, Imnovid),
GU del 30.10.20 (Trimebutina
Aristo, Augmentin, Lansoprazolo Teva, Ibuprofene Chanelle Medical, Rxulti,
Javlor, Mepact),
GU del 31.10.20 (Cardura,
Nurofen febbre e dolore, Fluimucil, Limerik, Gaviscon, Levofloxacina Pensa
Pharma, Sorafenib Medac, Sorafenib Teva, Veracer),
GU del 02.11.20 (Ciproxin,
Duloxetina Tecnigen, Nasonex, Pantoprazolo Actavis, Zeldox, Angizem, Tildiem,
Antistin Privina, Imovax Tetano, Cisatracurio Kalceks)
Giurisprudenza:
Corte Costituzionale: ricorso
del 14 settembre 2020 (Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia -
Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 9 del 2017 - Responsabile
sanitario - Previsione che il limite di età massimo previsto per lo svolgimento
della relativa funzione è quello previsto dalla vigente normativa nazionale di
riferimento, fatta eccezione per gli ambulatori specialistici non accreditati.
Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Modifiche e integrazioni alla
legge regionale n. 9 del 2017 - Procedure di accreditamento - Previsione che le
strutture pubbliche e private, tra le altre, possono richiedere con unica
istanza il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio e dell'accreditamento
istituzionale. Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Disposizioni in
materia di fabbisogno di RMN grandi macchine e RMN a basso campo "dedicate" o
"open di nuova generazione" - Modifiche alla legge regionale n. 9 del 2017 -
Accreditamento istituzionale e obbligatorietà del possesso dei requisiti -
Previsione di ipotesi in cui l'autorizzazione all'esercizio produce effetti
vincolanti ai fini della procedura di accreditamento istituzionale. Sanità
pubblica - Norme della Regione Puglia - Norme in materia di incarichi a tempo
determinato - Personale già titolare di contratto, ovvero di incarico a tempo
indeterminato, presso aziende o enti del Servizio sanitario nazionale e in
servizio a tempo determinato, alla data del 31 dicembre 2019, presso una azienda
o ente del Servizio sanitario della Regione Puglia - Prevista conferma nei ruoli
di quest'ultima a tempo indeterminato. - Legge della Regione Puglia 7 luglio
2020, n. 18 (Misure di semplificazione amministrativa in materia sanitaria),
art. 1, commi 11 e 13; 9; e 10, comma 1.)
Corte Costituzionale: ordinanza
del tribunale di Firenze del 21 maggio 2020 (Procedimento civile - Onere
delle spese processuali - Previsione che il giudice, con la sentenza che chiude
il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese
a favore dell'altra parte - Preclusione per il giudice di addebitare, in tutto o
in parte, il costo della consulenza tecnica (CTU) a carico di una parte diversa
da quella ricorrente, nel procedimento di consulenza tecnica preventiva ai fini
della composizione di lite previsto in relazione alle controversie di
risarcimento del danno derivante da responsabilità sanitaria. - Decreto del
Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115 ("Testo unico delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (Testo
A)"), art. 8, in combinato disposto con l'art. 91 del codice di procedura
civile, con l'art. 8, commi 1 e 2, della legge 8 marzo 2017, n. 24 (Disposizioni
in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonchè in materia
di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie) e con
gli artt. 669-quaterdecies e 669-septies del codice di procedura civile.)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Regione
Trentino-Alto Adige - Provincia autonoma di Bolzano: Decreto del Presidente
della Provincia n. 21 del 19.06.20 (Modifica al regolamento sull'organizzazione del
servizio di pronto soccorso con eliambulanza)
Regione Trentino-Alto Adige -
Provincia autonoma di Bolzano: Decreto del Presidente della Provincia n. 22 del
19.06.20 (Modifica al regolamento sugli obblighi connessi
alla formazione di base in medicina e alla formazione nelle altre professioni
sanitarie)
Normativa della regione Friuli Venezia Giulia:
Delibera della Giunta Regionale n. 1565/2020 (Dl 104/2020, convertito con modificazioni dalla
l 126/2020. Attuazione art 29, comma 9. Piano operativo regionale per il
recupero delle liste di attesa. Approvazione)
Delibera della Giunta Regionale n.
1568/2020 (Dl 18/2020, art 18, comma 1, convertito in l
con modificazioni dalla l 27/2020 e dl 34/2020, art 1 e art 2, convertito in
legge con modificazioni dalla l 77/2020. Attuazione art 18, comma 1, del dl
18/2020, convertito in legge con modificazioni dalla l 27/2020. Programma
operativo per la gestione dell'emergenza da CoVID-19 della regione autonoma FVG.
Approvazione)