Aggiornamento del: 02.09.2011
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Errata-corrige GU 27.08.11 (Comunicato relativo alla
determinazione 27 luglio 2011 dell'Agenzia italiana del farmaco, recante:
«Rettifica alla determinazione 18 maggio 2011 concernente: "l'aggiornamento
dell'elenco dei medicinali, istituito con il provvedimento della Commissione
Unica del Farmaco (CUF) del 20 luglio 2000, erogabili a totale carico del
Servizio sanitario nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648".».
(Determinazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 191
del 18 agosto 2011))
Giurisprudenza:
Corte Costituzionale:
ricorso 30 giugno 2011 (Bilancio e contabilità pubblica - Sanità
pubblica - Norme della Regione Campania - Aziende sanitarie locali - Obbligo di
sottoscrivere con strutture autorizzate, nelle more dell'accreditamento
istituzionale, contratti per le attività di cure palliative ai malati
terminali-hospice, in base a tariffe da approvarsi dalla Giunta regionale -
Lamentata violazione del limite di spesa fissato dalla normativa nazionale per
il contenimento della spesa pubblica - Lamentata violazione della normativa
nazionale che prevede per l'erogazione di prestazioni sanitarie da parte di
strutture esterne al Servizio Sanitario Nazionale, l'accreditamento, ancorchè
provvisorio, e non la semplice autorizzazione - Ricorso del Governo - Denunciata
violazione della competenza legislativa statale nelle materie concorrenti del
coordinamento della finanza pubblica e della tutela della salute. - Legge della
Regione Campania 5 maggio 2011, n. 7, art. 1, comma 5, che sostituisce il comma
5 dell'art. 8 della legge della Regione Campania 28 novembre 2008, n. 16. -
Costituzione, art. 117, comma terzo; legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1,
comma 796, lett. a), b) e t); d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, artt. 8, quarto
comma, 8-bis, 8-ter e 8-quater.
Ambiente - Norme della Regione Campania - Scarichi in corpi idrici superficiali
- Istruttoria e autorizzazione - Prevista concessione dell'autorizzazione, salvo
revoca, in caso di mancata decisione negativa nel termine di 60 giorni,
prorogato di ulteriori 60 giorni - Contrasto con la normativa nazionale che
statuisce l'inapplicabilità del silenzio-assenso alla materia ambientale e con
la normativa nazionale che stabilisce il termine perentorio di 90 giorni -
Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa
esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente. - Legge della Regione
Campania 5 maggio 2011, n. 7, art. 1, comma 8. - Costituzione, art. 117, comma
secondo, lett. s); legge 7 agosto 1990, n. 241, artt. 20, comma 4, e 29; legge
11 febbraio 2005, n. 15, art. 19; d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 124, comma
7.)
Corte Costituzionale: ricorso 5
luglio 2011 (Sanità pubblica - Norme della Regione Lazio - Disposizioni relative
all'autorizzazione e all'accreditamento delle strutture sanitarie e
socio-sanitarie - Previsione che, in determinate ipotesi, la ASL possa indire la
conferenza di servizi necessaria all'acquisizione dei provvedimenti
amministrativi richiesti e propedeutici all'adozione del provvedimento finale da
parte della Regione - Contrasto con la normativa nazionale secondo cui è solo
l'Amministrazione competente all'adozione del provvedimento finale che può
indire la conferenza di servizi - Lamentata contraddittorietà rispetto alle
finalità di semplificazione e accelerazione dell'attività amministrativa, in
materia attinente ai livelli essenziali delle prestazioni concernenti diritti
civili e sociali - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza
legislativa statale esclusiva in materia di determinazione dei livelli
essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. - Legge
della Regione Lazio 22 aprile 2011, n. 6, art. 1, comma 4. - Costituzione, art.
117, comma secondo, lett. m); legge 7 agosto 1990, n. 241, artt. 14 e 29, comma
2-ter.
Sanità pubblica - Norme della Regione Lazio - Disposizioni relative
all'autorizzazione e all'accreditamento delle strutture sanitarie e
socio-sanitarie - Prevista possibilità per le strutture sanitarie private di
continuare ad operare in regime di accreditamento, in assenza dei requisiti di
legge, in attesa dell'eventuale successiva acquisizione delle certificazioni
comprovanti il possesso dei requisiti medesimi - Mancata sospensione del
rapporto autorizzativo e/o di accreditamento, nel caso di riconversione delle
attività, per il tempo necessario allo svolgimento delle opere e fino alle
verifiche degli ispettori ASL - Contrasto con la normativa nazionale - Ricorso
del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa statale nella
materia concorrente della tutela della salute. - Legge della Regione Lazio 22
aprile 2011, n. 6, art. 1, comma 5 e comma 13, che aggiunge i commi 16-bis,
16-ter e 16-quater all'art. 2 della legge della Regione Lazio 24 dicembre 2010,
n. 9. - Costituzione, art. 117, comma terzo; d.lgs. 1992, n. 502, artt. 8, comma
4, 8-ter e 8-quater.
Sanità pubblica - Norme della Regione Lazio - Disposizioni relative
all'autorizzazione e all'accreditamento delle strutture sanitarie e
socio-sanitarie - Strutture private provvisoriamente accreditate - Prevista
possibilità di operare fino al rilascio dei provvedimenti di conferma ovvero
all'adozione del provvedimento di diniego dell'accreditamento istituzionale
definitivo - Contrasto con la normativa nazionale che prevede la cessazione del
regime dell'accreditamento provvisorio a decorrere dal 1 gennaio 2011 - Ricorso
del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa statale nelle
materie concorrenti della tutela della salute e del coordinamento della finanza
pubblica. - Legge della Regione Lazio 22 aprile 2011, n. 6, art. 1, comma 6. -
Costituzione, art. 117, comma terzo; legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1,
comma 796.
Sanità pubblica - Norme della Regione Lazio - Disposizioni relative
all'autorizzazione e all'accreditamento delle strutture sanitarie e
socio-sanitarie - Strutture private provvisoriamente accreditate - Prevista
possibilità di continuare ad operare anche nell'ipotesi in cui le modifiche
necessarie ad adeguare la struttura ai requisiti autorizzativi vigenti siano
state realizzate senza alcuna comunicazione e in assenza di autorizzazione
regionale - Lamentata carenza di qualsivoglia controllo tecnico e giuridico -
Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa statale
nella materia concorrente della tutela della salute. - Legge della Regione Lazio
22 aprile 2011, n. 6, art. 1, comma 7. - Costituzione, art. 117, comma terzo;
d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, art. 8-ter; regio decreto 27 luglio 1934, n.
1265, art. 193.
Sanità pubblica - Norme della Regione Lazio - Disposizioni relative
all'autorizzazione e all'accreditamento delle strutture sanitarie e
socio-sanitarie - Strutture private provvisoriamente accreditate - Possibilità
di mantenere, in corso di istruttoria, lo stato di accreditamento senza i
requisiti di qualità per l'accreditamento e senza i requisiti autorizzativi per
l'esercizio dell'attività sanitaria, con la sola "condizione che la struttura
possieda integralmente i requisiti minimi autorizzativi richiesti dalla
disciplina vigente" - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della
competenza legislativa statale nella materia concorrente della tutela della
salute. - Legge della Regione Lazio 22 aprile 2011, n. 6, art. 1, commi 8 e 9. -
Costituzione, art. 117, comma terzo; d.lgs. 1992, n. 502, art. 8-quater.
Sanità pubblica - Norme della Regione Lazio - Promozione della costituzione
dell'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) di Tor Vergata
- Eliminazione della verifica triennale sugli esiti della sperimentazione
gestionale, già stabilita con protocollo d'intesa stipulato tra la Regione e
l'Università degli studi di Roma Tor Vergata - Contrasto con la normativa
nazionale che impone la verifica per le sperimentazioni gestionali - Ricorso del
Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa statale nella
materia concorrente della tutela della salute. - Legge della Regione Lazio 22
aprile 2011, n. 6, art. 6, comma 5, che abroga il comma 4, dell'art. 42 della
legge della Regione Lazio 2007, n. 26. - Costituzione, art. 117, comma terzo;
d.lgs. 1992, n. 502, art. 9-bis, comma 3.)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Molise: legge
15/2011 («Norme per la prevenzione della diffusione delle malattie
infettive»)
Bollettini Ufficiali Regionali:
Nuovi provvedimenti sui Bollettini Ufficiali delle seguenti regioni:
Campania, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto
Normativa della regione Friuli
Venezia Giulia:
Nessuno
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMEA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").