15.10.99; prot. 52613/E.30; da: Direttore Generale Azienda Ospedaliera SMM (Ing. O. Tavanti), Direttore Generale ASS 4 "Medio Friuli" (Dott. F. Marelli)
OGGETTO: Giornata di studio "Il MMG e il Pronto Soccorso: l'urgenza, l'emergenza e la porta dell'Ospedale"
Se si considera che nei Pronto Soccorso, più che in ogni altro reparto, la soddisfazione del paziente è direttamente correlata ai tempi di attesa ne deriva la necessità di ripensare l'attuale organizzazione per renderla più aderente ai bisogni del cittadino e al funzionamento dell'intero Sistema Sanitario.
L'Azienda per i Servizi Sanitari "Medio Friuli" e l'Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia, nell'ambito dei protocolli d'intesa stipulati per il 1999, hanno ritenuto di reciproco interesse progettare e realizzare interventi che affrontino le problematiche inerenti questi aspetti.
Le due aziende intendono realizzare un primo confronto tra il personale tecnico interessato a questi temi, organizzando, per il giorno 6.11.1999 alle ore 8.30 presso il centro ENAIP di Pasian di Prato, una giornata di studio a cui si è voluto dare il titolo di:
Il MMG e il Pronto Soccorso: l'urgenza, l'emergenza e la porta dell'ospedale
Questa iniziativa si pone come obiettivo l'individuazione di idee e linee di riorganizzazione finalizzate a rendere più efficace il funzionamento del sistema ospedale, a migliorare la pratica clinica dei medici di Medicina Generale, ad aumentare la soddisfazione dei cittadini rispetto ai servizi alla "porta" dell'ospedale.
Al fine di permettere la più ampia adesione delle SS.LL. si è provveduto ad anticipare il Servizio di Continuità Assistenziale alle ore 8.00.
Certi della collaborazione delle SS. LL. per la più proficua riuscita dell'iniziativa si coglie l'occasione per porgere i migliori saluti.
PROGRAMMA GIORNATA DI STUDIO
6 novembre 1999
Sala Convegni ENAIP
Pasian di Prato
" Il Medico e il Pronto Soccorso: l'urgenza, l'emergenza e la porta dell'ospedale"
Ore 8.30 Relazioni: Le Unità Operative di Pronto Soccorso nel contesto delle cure primarie: problemi organizzativi, gestionali e tecnici, esperienze e prospettive.
Ore 10.00 Break
Ore 10.15 Lavori di Gruppo
Ore 11.15 Discussione ed elaborazione obiettivi condivisi
Ore 13.15 Chiusura Lavori