circolare ASS 4 - 19.3.99
Circolare ASS 4 Medio Friuli
19.03.99; prot. 14423/MCFA.; da: S.O. Politiche del Personale -
Centro Formazione Aziendale (Dott.ssa C. Gallo)
Referente: A. Silvestro
OGGETTO: Incontri di aggiornamento professionale per i Medici di
Medicina Generale
- Ai Sigg.ri Medici di Medicina Generale
In data 10 aprile 1999 dalle ore 8.30 alte ore 13.00, su
indicazione della Regione Friuli Venezia Giulia, si terrà un incontro di aggiornamento
professionale promosso dall'Azienda per i Servizi Sanitari n.4 "Medio Friuli".
L'incontro a titolo:
1^ Parte:
" L.R. N.10/98, MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA PER LA TUTELA DEI
SOGGETTI DEBOLI"
2^ Parte:
"LA PROMOZIONE DI UN SANO STILE DI VITA NELL'ASSISTENZA PRIMARIA"
si terrà presso l'Auditorium della Scuola Media di Feletto Umberto.
Per la giornata di cui trattasi verrà attivato il Servizio di Guardia Medica ( dalle
ore 8.00 alle ore 14.00)
CONCETTI GENERALI SULL'ALCOOL
1 ) La Dose di alcool
Una Unità standard di alcool corrisponde a:
- un calice di vino (taglietto) = 10 grammi di alcool, quindi
una lattina di birra = una unità e mezza;
un bicchierino di superalcoolico corrisponde a 2 Unità standard
una correzione nel caffè
- 1 bottiglia di vino bianco o rosso (renane e bordolesi) = 750 cc di vino = 7 Unità
standard
La soglia oltre la quale aumentano i rischi, concessa dall'OMS, è di tre Unità
standard al dì per gli uomini e di 2 Unità al dì per le donne, preferibilmente con
uno-due giorni di astinenza alla settimana (bere moderato).
Ci sono delle categorie che non devono bere mai.
- Persone che assumono certi farmaci.
- Donne in gravidanza elo allattamento.
- Alcoolisti ed ex alcoolisti.
- Ai giovani al di sotto dei 18 anni non è consigliabìle bere.
- Chi ha malattia epatiche (Epatite B o C) gastrointestinali, pancreas.
- Tutti coloro che praticano sport (abbassano la performance)
- Durante tutti i lavori che comportano l'utilizzo di macchinari, sostanze tossiche o in
altezza (muratori, lattonieri etc).
- Autisti, piloti.
2) Il Rapporto con l'alcool:
Nella identificazione e valutazione dei bevitori si accetta la presenza dei seguenti
gruppi:
- Astinente : non associato a patologie alcool correlate, non deve iniziare a bere per
avere l'effetto protettivo.
- Bevitore moderato: deve stare attento a non superare le dosi
- Bevitore a rischio: sono comunque presenti danni, anche se non evidenti. Deve ridurre la
dose.
- Alcool-dipendente: deve sottoporsi a terapia
CONCETTI GENERALI SUL TABACCO
- Anche una sigaretta fa male.
- Il MMG deve dare questo messaggio generale, però a livello individuale deve rafforzare
anche le sole riduzioni del consumo e motivare i fumatori a seguire i corsi delle 5
serate.
- La terapia sostitutiva (cerotti, gomma da masticare, sprays) può essere d'aiuto, previa
valutazione clinica e prescrizione specifica.
- Il «consiglio breve» è più efficace se associato alla terapia sostitutiva.