DMS 1.2.91 - articolo 1
Articolo 1
(Decreto Ministro della Sanità, 1
febbraio 1991)
I soggetti affetti dalle forme morbose
sotto elencate sono esentati dal pagamento delle quote di partecipazione alla spesa per
l'assistenza farmaceutica, limitatamente ai farmaci prescrivibili a carico del Servizio
sanitario nazionale di seguito indicati per ciascuna patologia, salvo ulteriori
rideterminazioni in presenza di eventuali nuove acquisizioni terapeutiche:
- 1 ) affezioni dell'apparato cardiovascolare nel corso di trattamenti che richiedono un
permanente monitoraggio dei fattori della coagulazione: limitatamente ai farmaci che
interferiscono con la coagulazione stessa;
- 2) angioedema ereditario: limitatamente all'emoderivato specifico C1 inattivatore;
- 3) artrite reumatoide: limitatamente ai farmaci immunomodulatori e sali d'oro ed ai
trattamenti intraarticolari;
- 4) dermatomiosite: limitatamente ai farmaci immunosoppressori;
- 5) lupus eritematoso-sistemico: limitatamente ai farmaci immunosoppressori;
- 6) sclerosi sistemica progressiva: limitatamente ai farmaci immunosoppressori;
- 7) sclerosi multipla: limitatamente ai farmaci immunosoppressori;
- 8) immunodeficienze congenite ed acquisite, non provocate da retrovirus, determinanti
gravi difetti delle difese immunitarie con infezioni recidivanti: limitatamente ad
antibiotici, gamma globuline ed ormoni timici;
- 9) pemfigo e pemfigoidi: limitatamente ai farmaci immunosoppressori;
- 10) psoriasi pustolosa grave: limitatamente ai farmaci immunosoppressori;
- 11 ) emoglobinopatie ed altre anemie congenite: timitatamente al sangue trasfuso;
- 12) glaucoma: limitatamente ai farmaci attivi sull'ipertono oculare;
- 13) insufficienza renale: limitatamente alla dialisi ed alle terapie delle complicanze
del trattamento dialitico;
- 14) insufficienza respiratoria cronica in ossigenoterapia a lungo termine: limitatamente
agli antibiotici nelle fasi di riacutizzazione;
- 15) ipertensione arteriosa resistente alle misure generali di ordine igienico e
dietetico: limitatamente ai farmaci antipertensivi;
- 16) miastenia grave: limitatamente ai farmaci immunosoppressori;
- 17) morbo di Hansen: limitatamente ai farmaci per la terapia antibatterica specifica;
- 18) T.B.C. attiva bacillifera: limitatamente ai farmaci antitubercolari;
- 19) diabete insipido: limitatamente agli ormoni ipofisari;
- 20) diabete mellito: limitatamente agli ipoglicemizzanti orali ed insulina;
- 21 ) nanismo ipofisario, sindrome di Turner ed altre endocrinopatie congenite:
limitatamente agli ormoni carenti;
- 22) neoplasie: limitatamente ai farmaci destinati al controllo della crescita
neoplastica e delle complicanze ad esse correlate ed inclusi gli eventuali ormoni carenti;
- 23) psicosi: limitatamente ai farmaci neurolettici e psicoattivi;
- 24) sindrome e morbo di Parkinson: limitatamente agli antiparkinsoniani;
- 25) spasticità da cerebropatia: limitatamente ai miorilassanti;
- 26) fibrosi cistica del pancreas: limitatamente al trattamento antibiotico, agli enzimi
pancreatici ad alto dosaggio, ai cortisonici topici ed ai broncodilatatori (teofillinici,
beta-due antagonisti ed anticolinergici);
- 27) cirrosi epatica scompensata: limitatamente alle proteine
plasmatiche;
- 28) rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn: limitatamente a steroidi, antibiotici,
sulfasalazina, mesalazina;
- 30) infezioni sintomatiche da HIV: limitatamente ai trattamenti profilattici e
terapeutici previsti da protocolli stabiliti in sede ospedaliera.
premessa // articolo successivo