(Decreto Ministro della Sanità, 7 aprile 1999)
Calendario delle vaccinazioni per l'età evolutiva
Vaccino | nascita | 3° mese | 5° mese | 11° mese | 12° mese | 15° mese | 3° anno | 5-6 anni | 11-12 anni | 14-15 anni |
DTP | DTP | DTP | DTP | DTP | Td | |||||
Antipolio | IPV | IPV | OPV | OPV | ||||||
Epatite B | Epatite B-0* | Epatite B | Epatite B | Epatite B | Epatite B§ | |||||
MPR | MPR°° | MPRç | ||||||||
Hib | Hib | Hib | Hib |
N.B. Le barre ombreggiate indicano gli ambiti temporali accettabili per la somministrazione dei vaccini
DTP: vaccinazione antidifterico-tetanico-pertossica
IPV: vaccino antipoliomielitico iniettabile - inattivato
OPV: vaccino antipoliomielitico orale-vivente attenuato
MPR: vaccinazione antimorbillo-parotite-rosolia
Td: vaccino antidifterico-tetanico per adulti, contenente soltanto 2 Lf
di anatossina difterica
Hib: vaccinazione anti-Haemophilus influenzae b
* Nei bambini nati da madri positive per HBsAg, da somministrare entro 12-24 ore, contemporaneamente alle immunoglobuline specifiche antiepatite B; il ciclo va completato da una seconda dose a distanza di 4 settimane dalla prima, da una terza dose dopo il compimento della ottava settimana e dalla quarta dose in un periodo compreso tra l'undicesimo ed il dodicesimo mese di vita, in concomitanza con le altre vaccinazioni.
°° E' possibile la somministrazione simultanea, in un'unica seduta vaccinale, delle vaccinazioni antidifterico-tetanica-pertossica, antiepatite virale B, antipoliomielitica ed antimorbillo-parotite-rosolia, anticipando quest'ultima al dodicesimo mese di vita. Qualora non sia stato possibile somministrare una dose di vaccino MPR entro i 24 mesi di vita, è necessario utilizzare ogni seduta vaccinale successiva per il recupero dei soggetti non vaccinati.
ç L'offerta attiva della seconda dose di routine della vaccinazione antimorbillo-parotite-rosolia è epidemiologicamente importante soltanto dopo il raggiungimento di coperture vaccinali pari o superiori all'80% nella popolazione bersaglio (bambini di età inferiore a 24 mesi di vita).
§ Ai sensi della legge 27 maggio 1991, n. 165, per gli adolescenti non precedentemente vaccinati.